Artista
Depaoli
Gianni

Gianni Depaoli (Ivrea, 1961) è un artista materico contemporaneo che vive e lavora a Candia Canavese, dove ha fondato il Museo Menotrenta, uno spazio espositivo indipendente ricavato da un ex magazzino frigorifero. Attivo nella scena dell’arte contemporanea italiana, Depaoli è noto per le sue installazioni itineranti e opere concettuali che denunciano il degrado ambientale e sociale.
Dal 2007 espone in musei, istituzioni culturali, fiere d’arte e biennali internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, l’Acquario Civico di Milano, la Venaria Reale, la Galleria d’Arte Moderna di Genova e il Museo Piaggio. Le sue opere sono state presentate anche presso l’Ambasciata Italiana a Montecarlo, consolidando la sua presenza sul panorama artistico internazionale.
La sua ricerca artistica si focalizza su materiali organici marini, come le pelli di cefalopodi, trattate con inchiostri, aghi d’acciaio e bisturi, in un processo che trasforma lo scarto organico in arte visiva. Il progetto Abissi esplora i limiti del pensiero umano attraverso la rappresentazione della pelle lacerata, simbolo di fragilità e rinascita.
Inserito nel 2020 nell’Atlante dell’Arte DeAgostini, Gianni Depaoli ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. La sua cifra stilistica si concentra sul tema delle “schiuse di ovature”, una riflessione profonda sulla vitalità della natura e sul ciclo della vita.
Attraverso un approccio sperimentale e una visione ecologica, Depaoli si inserisce tra gli artisti emergenti e affermati più attenti alla sostenibilità. La sua produzione è documentata online con una galleria digitale aggiornata, ottimizzata per la ricerca su Google, e accessibile tramite il sito ufficiale dell’artista e le principali piattaforme per l’arte contemporanea.

Esposizioni
2025
• In collaborazione con il Teatro Sant’Andrea di Bergamo, cura e mette in scena nel mese di febbraio Le motif, adattamento teatrale tratto dal Cézanne di Joachim Gasquet.
2024
• Mostra collettiva, Ro’s Gallery, Bergamo
2023
• Olio Officina Festival – Arte da Mangiare, Palazzo delle Stelline, Milano
• Life beyond Plastic, a cura di Gina Affinito, Galata MU.MA, Genova
2022
• Incontriamoci in Villa Simonetta, a cura di Marisa Cortese, Verbania
• Identity Collective, 59ª Biennale di Venezia Arte – Padiglione Nazionale Grenada
• Progetto Congiunti, Giunti Editore – Roma, Novara, Bellagio
• Cura di sé e dell’Altro, Fondazione Pistoletto, Biella
• Vernice Art Fair, Premio Stampa, Forlì
• Materia e Tecnica vibrano in perfetta sinergia, Galleria Malipensa, Torino
• ArteGenova, Personale per Circolo Artisti Torino
• Nous, bipersonale, Laboratorio 31, Bergamo
• Riportare alla luce, personale, Laboratorio 31, Bergamo
2021
• Exibart Prize, Finalista
• Arte al tempo del Coronavirus, a cura di Veronica Nicoli, Milano
• Premio Firenze Europa XXVIII, 2° classificato, Palazzo Vecchio, Firenze
• SurVivArt Project, a cura di Stefano Zanus, Venezia
• ArtePadova, Personale per Circolo Artisti Torino
• Liquid Reality, progetto N.I.C.E. – Paratissima, Torino
• Abissi, personale, progetto speciale Paratissima, Torino
• Apollo Dionisiaco, Finalista, Accademia Internazionale di Poesia e Arte, Roma
• Nature, Art Room Gallery – 1° Classificato
• Monte Carlo Film Festival, 18ª edizione, Grimaldi Forum, Montecarlo
• Liquid Rooms, Vernice Art Fair, Venezia
• Fossili contemporanei, personale, Villa Brentano, Busto Garolfo
2020
• Crac, Paratissima – Premio Best Artist Nice, Torino
• #domani in arte, Galleria d’Arte Moderna, Roma
• Monte Carlo Film Festival, 17ª edizione, Grimaldi Forum, Montecarlo
• Hope, personale, Museo MACIST, Biella
2019
• Oceani 2.0, opera in permanenza, Museo del Parco di Portofino
• GemLucArt, Auditorium Ranieri III, Montecarlo
• Abyss, personale, Montreux Art Gallery, Svizzera
2018
• Hit Parade, MAUTO, Torino, curatrice Francesca Canfora
• La Vespa nella Storia e nell’Arte, MACIST, Biella – a cura di Omar Ronda
2016
• 4ª Biennale Internazionale di Asolo, terzo classificato
• Biennale Italia-Cina, Cittadella di Torino – a cura di Sandro Orlandi e Fortunato D’Amico
2014
• GemLucArt, primo classificato con Le jardin des caresses, Montecarlo
• EkoVespa, Museo G.A. Agnelli e Fondazione Piaggio, Pontedera – curatore S. Caredda
2013
• Eko500 Project, AAM Spazio Eventiquattro, Milano – a cura di Francesca Baboni
2012
• Hopeart Jungle, Reggia di Venaria Reale – a cura di Francesca Canfora
2011
• L’Arte non è cosa nostra, 54ª Biennale di Venezia – Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi
• Rossomare, personale, Galleria d’Arte Moderna di Genova – a cura di Maria Flora Giubilei
2010
• Only Italy, Teatro Stabile di Hangzhou, Cina
2009
• Allarme Ambiente, personale, Museo Civico Garda, Ivrea – a cura della Fondazione Natale Capellaro
2008
• La Programma 101, personale, Fondazione Natale Capellaro, Ivrea
• Allarme Ambiente, personale, Museo Giacomo Doria, Genova
• Allarme Ambiente, personale, Museo A come Ambiente, Torino
2007
• Mare Nero, personale, Museo Civico Enrico Caffi, Bergamo – curatore Marco Valle
• Nuove tecniche al servizio dell’esposizione museale, personale, Museo La Specola, Firenze


Premi e riconoscimenti
2022
-
Genova – Premio Mediolanum, ArtGenova
-
Forlì – Premio della Stampa, Vernice Art Fair
2021
-
Firenze – 2° classificato, Premio Firenze XXXVIII, Palazzo Vecchio
-
Padova – 2° classificato, Contemporary Art Talent
-
Montecarlo – 9ª Biennale di Arte Contemporanea, Metropole
-
Montecarlo – 18° Montecarlo Film Festival, Grimaldi Forum
2020
-
Torino – Premio Best N.I.C.E. Artist, Paratissima
-
Milano – Premio Collettiva Montreaux, Biancoscuro Art Contest 20
2019
-
Montecarlo – 1° classificato, “Green Green” GemLucArt, Auditorium Ranieri III
2018
-
Montecarlo – 1° classificato, Biancoscuro Art Contest 18
2017
-
Montecarlo – 1° classificato, Biancoscuro Art Contest 17
2016
-
Asolo – 3° classificato, Biennale Arte Contemporanea
2015
-
Salerno – 2° classificato, Biennale Arte Contemporanea, Palazzo Fruscione
2014
-
Montecarlo – 1° classificato, GemLucArt, Auditorium Ranieri III
-
Roma – 1° classificato, S.E.R.R., Palazzo Valentini
2013
-
Torino – 1° classificato, Millennium, Museo di Scienze Naturali
Pubblicazioni
2021
-
L’Arte al tempo del Corona Virus, ed. Skira, Milano
-
Atlante dell’Arte Contemporanea 2021, ed. DeAgostini
2020
-
Atlante dell’Arte Contemporanea 2020, ed. DeAgostini
-
Libro Museo Parco di Portofino, opera Oceani 2.0
2019
-
Catalogo “L’art de la corbeille organique”, GemLucArt, Montecarlo
2017
-
Catalogo ProBIENNALE, Palazzo Grifalconi Loredan, a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia
– Opera: Marilin -
Catalogo Milano Scultura Limited, a cura di Valerio Dehò
– Opera: Installazione EKO500PROJECT -
Catalogo Mostra Internazionale Spoleto, a cura di Vittorio Sgarbi, Festival dei Due Mondi
– Opere: Marilyn e Essenze scomposte
2016
-
Catalogo 4ª Biennale di Asolo
– Opera: Le jardin des caresses (3° classificato)
2015
-
Libro Biennale Italia-Cina, Cittadella di Torino, a cura di Sandro Orlandi
– Opera: Alchimie Oceaniche -
Catalogo Milano Expo, Palazzina Liberty Milano, a cura di Vittorio Tonon
– Anno: 2015
2014
-
Libro “L’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco”
– Opera: Prede e Predatori -
Libro Mostra Internazionale GemLucArt, Montecarlo
– Opera: Le jardin des caresses (1° classificato)
2011
-
“Contaminazioni e mattanze da Museo”, Catalogo mostra personale, GAM Genova Nervi
– Titolo mostra: Rossomare, 22 opere -
“Lo stato dell’Arte”, 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi
– Opere: I.E.F. e EKOSEA -
“1938 – 150 artisti raccontano la nostra storia”, Archivio di Stato, Novara, a cura di Vittorio Tonon
– Opera: Black and white skin with knife