Artista
Offergelt
Florine
Florine Offergelt è un’artista contemporanea di origine olandese, nata a Utrecht, nei Paesi Bassi, e da anni stabilitasi in Italia, dove oggi vive e lavora a Novara. Sin dal 1997, Florine ha partecipato a numerose mostre d’arte collettive e personali, sia in Italia che all’estero, conquistando negli anni una crescente attenzione da parte della critica d’arte e del pubblico.
La sua è una personalità aperta e comunicativa, che si riflette anche nel suo linguaggio artistico: Florine è un’artista che non teme di mettersi in gioco, affrontando tematiche anche molto complesse, ma sempre con una visione luminosa e piena di energia.
Nel 2016 inizia una significativa collaborazione con la Galerie Signatures, situata sulla celebre Croisette di Cannes, in Francia. Da allora, le sue opere sono esposte in modo permanente in questa importante galleria, a testimonianza del suo respiro sempre più internazionale.
Le sue creazioni nascono da un forte legame con il suo Paese d’origine, ma anche da una profonda fascinazione per il mondo dello spettacolo. Ne risultano lavori spesso allegorici e surreali, capaci di catturare l’attenzione e suggerire riflessioni intime e universali. A partire dal 2015, Florine si è concentrata sulla realizzazione di opere che uniscono una forte carica estetica a messaggi chiari e incisivi, espressi attraverso forme e simboli immediatamente riconoscibili.
Tra le sue opere più rilevanti si ricordano:
-
“I Have a Dream”, una grande installazione che richiama il sogno di un mondo dove a ogni essere umano sia riconosciuta pari dignità e pari diritti.
-
“Beyond Communication” (2019), legata al progetto internazionale “Let’s Face It!”, installata in un prestigioso edificio a Milano.
-
“Speranza” (2020), un’opera donata alla Fondazione Ebraica per il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, simbolo di rinascita e resistenza.
-
“Costrizione”, un lavoro intenso nato durante la pandemia da COVID-19, in cui figure legate da corde raccontano l’immobilità forzata ma con lo sguardo rivolto verso l’alto, a cercare coraggio e senso.
-
“Contatto (Violence)”, creata per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2023), esposta nel Palazzo D’Adda di Varallo durante l’Arte Festival BAF.
-
“Reawakening”, installazione permanente a Guardabosone, nel contesto del progetto Artisti Pionieri 2023, in un paese dichiarato museo a cielo aperto.
Attraverso le sue opere, Florine Offergelt invita lo spettatore a riflettere sul significato del contatto umano, sulle sue potenzialità ma anche sulle sue ombre. La sua arte mira a generare empatia, ad aprire spazi di ascolto e consapevolezza.
“Le mie opere vogliono porre l’attenzione su questo lato oscuro del contatto umano, per generare empatia. Per non dimenticare.”
— Florine Offergelt

Esposizioni
2024
• 22° Premio Nazionale Arte Città di Novara – 1° Premio sezione Scultura
2023
• Sogno o son desto? – Galleria ZAION, Biella
• Borderline – Time Out – Palazzo D’Adda, Varallo Sesia
• Tratti e ritratti – Castello Visconteo, Novara
• Installazione permanente Re-awakening – Terza edizione del progetto Artisti Pionieri
2022
• Luxembourg Art Prize – Certificato di merito artistico per l’alta qualità delle opere
2021
• Installazione Speranza – in permanenza al Museo delle Luci, Casale Monferrato (evento Chanukkah, Comunità Ebraica)
• Installazione permanente Beyond Communication – via Marcerata 4, Milano (zona Porta Romana)
• Mostra internazionale di arte contemporanea – Palazzo Lucerna di Rorà, Museo Archeologico di Bene Vagienna (CN)
• Scultura per Edicola votiva Madonnetta – via Ines, Albissola (opera di Florine Offergelt)
• Art on World Green – 2° classificata con la scultura Constriction, a cura di Francesca Boschetti (Musei Vaticani)
2020
• Mostra internazionale JAS – Just Another Stage – Castello di Casale Monferrato
• Borderline – Arte Festival – Palazzo D’Adda, Varallo Sesia
2019
• Mostra personale I Have a Dream – Galleria Art Studio 38, Milano
2017
• Arte a gran fuoco – Palazzo delle Azzarie, Savona
2016
• Mostra personale di scultura Sfere – Spazio E, Ghemme (NO)
• Collaborazione con Galerie Signatures – Croisette, Cannes
2015
• Milano EXPO da 1906 al 2015 – Palazzina Liberty, Milano
• International Art Symposium Water is Life – Lago d’Orta
2013
• Premio Franco Reitano – realizzazione della scultura Note Celestiali (1° premio per il vincitore del concorso musicale)
2009
• Finalista – Premio Nazionale d’Arte Città di Novara, 9ª edizione – Broletto, Novara


Premi e pubblicazioni
Nel 2021, riceve il prestigioso Premio internazionale ArtOnWorldGreen per la scultura “Costruzioni”, selezionata dalla storica dell’arte Francesca Boschetti, collaboratrice della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani.
Nello stesso anno viene inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna CAM di Giorgio Mondadori (numeri 57 e 60), confermandosi tra le voci più interessanti dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Nel 2024 vince il 1° Premio sezione Scultura al 22° Premio Nazionale Arte Città di Novara, presso il Castello di Novara.