Artista

Aita

Alessandra

Alessandra Aita

Alessandra Aita, nata a San Daniele del Friuli, trova nella sua terra d’origine l’ispirazione per la scelta del legno come materiale privilegiato per la scultura. Dal Friuli eredita anche un forte senso del rigore, che la guida nel ridurre i soggetti all’essenziale, costruendo le sue opere con una tecnica personale, paziente e consolidata.

Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte “Giovanni Sello” di Udine, prosegue la sua formazione con un corso professionale in grafica pubblicitaria, avviando in seguito una propria attività in questo ambito.

Negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di ricerca scultorea, lavorando con materiali naturali per indagare le fragilità dell’uomo contemporaneo, le sue risorse interiori e il suo rapporto con l’ambiente. Le sue opere, essenziali e potenti, comunicano un messaggio attuale e profondo, attraverso forme asciutte e un linguaggio visivo estremamente personale.

Le sculture di Alessandra Aita sono state esposte in mostre collettive e fiere d’arte contemporanea in Italia e all’estero, tra cui:

  • Milano Scultura
  • Architect@Work (Milano e Roma)
  • Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea di Longarone, dove vince il primo premio nel 2015

Ha inoltre tenuto numerose mostre personali in città come Milano, Brescia, Bergamo, Trieste, Treviso, Majano, Lignano Sabbiadoro, ottenendo un crescente interesse da parte di pubblico e critica.

È stata protagonista di articoli e servizi giornalistici, tra cui:

  • Una pagina a lei dedicata sul Messaggero Veneto (18 novembre 2018)
  • Uno speciale del TG2 – Storie. I racconti della settimana andato in onda su RAI 2 il 26 gennaio 2019

Le sue installazioni scultoree sono state collocate anche in percorsi naturalistici e rassegne ambientali:

  • Artinbosco a Capriasca (Lugano, 2019)
  • Cerchio (AQ), 2021
  • Divinarte a Nepi (VT)
  • Parco del Torre, Premio Midolini (seconda edizione, 2021)
  • Natura in Arte presso l’Orto Botanico di Brera, Milano (2022)

Con la sua poetica visiva, Alessandra Aita unisce natura, introspezione e scultura contemporanea, offrendo una riflessione sensibile e profonda sul nostro tempo.

Alessandra Aita

Esposizioni

2025
  • Mostra collettiva – “In Art We Trust” – Castello di Desenzano del Garda (continua da fine 2024)

2024
  • Mostra fiera – BAF – Fiera di Bergamo

  • Esposizione – World Art Dubai

  • Mostra – Milano Scultura – Villa Bagatti

  • Mostra collettiva – “Le espressioni dell’anima” – Cripta del Monastero di San Michele Arcangelo – Torino

  • Mostra collettiva – “In Art We Trust” – Castello di Desenzano del Garda (inizio esposizione)

2023
  • Mostra fiera – BAF – Fiera di Bergamo

  • Mostra – Galleria Ro’s Gallery – Bergamo

  • Mostra collettiva – Museo Civico Laguna Sud – Chioggia

  • Mostra fiera – Art Fair – Losanna (Svizzera)

2022
  • Mostra collettiva – “Ri-trovarsi” – Castello di Udine

  • Mostra personale – “Tra cielo e terra” – Centro Culturale Sebinia – Sarnico (BG)

  • Mostra collettiva – “Humanimal” – Palazzo Trevi – Bolzano

  • Mostra collettiva – “Tra-Mà-Re” – Palazzo d’Aumale – Terrasini (PA)

  • Mostra collettiva – “Vibrazioni” – Forte Col Roncone – Rive d’Arcano (UD)

  • Mostra collettiva – Marchetti Art Gallery – San Daniele del Friuli (UD)

  • Mostra fiera – Milano Scultura – Fabbrica del Vapore – Milano

2021
  • Installazione permanente – Festival Cerchio d’Arte – Cerchio (AQ)

  • Installazione permanente – Evento DivinArte – Rocca dei Borgia – Nepi (VT)

  • Partecipazione – Premio Midolini – Udine

  • Mostra collettiva – Maravee Folle – Pavia di Udine

  • Mostra collettiva – “Nel respiro del mondo” – Bastione delle Maddalene – Verona

  • Mostra collettiva – “Natura in Arte” – Orto Botanico di Brera – Milano

2019
  • Mostra collettiva – Biennale Internazionale Donna – Trieste

  • Mostra collettiva – Chiesa Santa Maria dei Battuti – Cividale del Friuli

  • Ospite – Salone del Mobile / Fuorisalone – Laura Meroni Design Collection – Milano

  • Mostra personale – Evento Cantine Aperte – Cantine Pitars – San Martino al Tagliamento (PN)

  • Mostra personale – Sponsor Day – Udinese Calcio – Dacia Arena – Udine

  • Mostra personale – “Humans” – Palazzo Martinengo – Brescia

  • Installazione – ArtInBosco – Capriasca (Svizzera)

  • Mostra personale – “Humans” – Castello di Padernello – Brescia

  • Mostra collettiva – Fondazione Mazzoleni – Bergamo

2018
  • Mostra collettiva – Biennale Internazionale Donna – Trieste

  • Mostra personale – Alson Gallery – Milano

  • Mostra personale – Palazzo delle Associazioni – Majano (UD)

  • Mostra collettiva – con Bruno Aita – Terrazza a Mare – Lignano Sabbiadoro (UD)

  • Ospite – Architect@Work – Roma

  • Mostra – Milano Scultura – Fabbrica del Vapore – Milano

  • Ospite – Architect@Work – Milano

2017
  • Mostra collettiva – Kunsthaus – Weiz (Austria)

  • Mostra personale – Galleria Woland Art Club – Porto Piccolo (Trieste)

  • Mostra personale – Galleria Web Art – Treviso

2016
  • Mostra – “Le Giornate della Luce” – Spilimbergo

2015
  • Arte in Fiera Dolomiti – Longarone → 1° classificato

  • Mostra collettiva – Galleria Rag Factory – Londra

2013
  • Fuori Salone – Milano

  • Ospite d’onore – Fiera Artigianato Artistico – Feltre (BL)

Alessandra Aita
opera artistica alessandra aita

Pubblicazioni

  • 26 gennaio 2019 – Intervista andata in onda su RAI 2, durante lo speciale Storie – I racconti della settimana del TG2 (dal minuto 32)

  • Gennaio 2019Inaugurazione mostra presso Palazzo Martinengo, Brescia (copertura stampa)

  • 2019Evento Sponsor Day con Udinese Calcio – Club House Dacia Arena, Udine

  • Video-documentario prodotto da GEDI Visual per il portale Messaggero Veneto / L’Espresso
    👉 Guarda il video

  • 16 novembre 2018 – Articolo a pagina intera su Messaggero Veneto

  • 25 gennaio 2018 – Articolo su Alto Friuli


  • Pubblicazione nel Catalogo d’Arte Moderna Mondadori
    “Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi” – Edizione n. 55