Living Garden

Milano

ROSSANA PEDRALI · ARCHITETTURA D’INTERNI

Living Design

Siamo partiti da una struttura completamente anonima – un magazzino vuoto, dal grande potenziale e senza identità. La sfida era rendere questo luogo di lavoro la casa dei sogni.
Se avessimo progettato da zero, non sarebbe mai diventata così.
È stato il sito – la sua essenza, la sua storia – a renderla davvero speciale.

Il concept parte dalla linea netta della struttura industriale originaria: rigidità geometrica e nessuna finestra significativa.
Su questa intelaiatura, abbiamo intercettato dei punti strategici per inserire aperture di grande formato, che determinano spazi di connessione tra l’interno e l’esterno, trasformando il magazzino in un luogo luminoso e fluido.

Abbiamo cercato di raggiungere un equilibrio estetico fra rigore strutturale e trasparenza visiva.
Il risultato è un’esperienza immersiva nel verde circostante.

Le grandi aperture a tutta altezza incorniciano la vista sul giardino, trasformandosi in veri e propri “quadri di paesaggio” e diventano centri attivi del benessere, regolando la luce naturale durante l’arco della giornata, in corrispondenza del ciclo circadiano umano.

L’impianto originario è rimasto leggibile nei volumi netti, per conservarne la struttura essenziale – la semplicità quasi banale di una costruzione industriale – senza addolcirla, ma rispettandone l’onestà formale.
A questo impianto abbiamo innestato un elemento scultoreo e fortemente identitario: un grande portale curvo in cemento armato, che introduce forma, ma con grazia.

progetto architettura di un patio
progetto di scala

Dentro tutto cambia ritmo: le partizioni non seguono la linearità dell’esterno.
Le pareti sono in gran parte curve, pensate per accogliere e proteggere.
Una convessità avvolgente abbraccia la zona living, creando angoli morbidi attorno ai divani.

Fondamentale è stata la scelta della pavimentazione: il marmo Stellarini rosalevigato all’interno per una luminosità raffinata, naturale all’esterno, più ruvido e antiscivolo.
Questa continuità materica esalta la connessione tra interno ed esterno, crea coerenza visiva e una transizione senza soluzione di continuità.

Anche nella sala da pranzo, le vetrate a tutta altezza, curvate, creano un continuum tra interno e giardino.
La scelta del tavolo Tulip di Saarinen con piano in Calacatta è un elemento centrale, ma non ingombrante.
L’iconica base centrale offre un’estetica pulita, un maggior spazio sotto al piano e quindi un’esperienza visiva fluida, spaziosa e armonica.
Nonostante la materia naturale, l’estetica pura del piano ovale e il tocco riflettente fanno sembrare il tavolo quasi sospeso.

progetto architettura di una sala da pranzo luminosa
progetto architettura terrazza in autunno
ritratto rossana pedrali

il mio pensiero

In questo progetto, vivere in giardino significa sentire ogni stagione attraverso la terrazza, che propone scenari sempre diversi a seconda del momento dell’anno.
Qui la casa respira con il giardino.
Si vive mentre si guarda e si entra a far parte del paesaggio, a ogni ora e in ogni stagione: un grande privilegio domestico.

Vivere in giardino con un tetto sopra la testa, percepire il clima e le stagioni, restando protetti.