East garden

Milano Lambrate

ROSSANA PEDRALI · ARCHITETTURA D’INTERNI

Living Design

In questo progetto di interior design, uno degli snodi più delicati era la gestione della parete attrezzata che accoglieva, da un lato, la cucina su misura e, dall’altro, la zona TV del soggiorno moderno. Due funzioni diverse, con esigenze estetiche e funzionali distinte, ma unite in un unico sfondo.

Ho lavorato per creare una parete continua e armonica, capace di ospitare entrambi gli usi: volumi pieni e vuoti, giochi di simmetrie, materiali di design e dettagli d’arredo che dialogano tra cucina e living. Tutto è pensato per mantenere equilibrio visivo, coerenza stilistica e leggerezza estetica.

Il risultato è una parete fluida che unisce e valorizza l’armonia tra forma e funzione, offrendo una soluzione d’arredo raffinata e su misura per chi cerca eleganza, praticità e personalizzazione degli spazi.

In particolare, la cucina su misura si presenta, quando chiusa, come una superficie elegante e discreta che si integra perfettamente con il resto dell’ambiente living. Una volta aperta, rivela un angolo operativo funzionale, organizzato nei minimi dettagli, pensato per unire design e praticità.

La retroilluminazione a LED aggiunge intimità e un senso di calore visivo, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e sofisticata, ideale per un progetto di interior design moderno.

progettazione interior design living piccolo appartamento con cucina chiusa
progettazione interior design cucina

L’arredamento del living segue la stessa filosofia minimalista, con un tavolo tondo nero e sedute dal design essenziale che dialogano in modo fluido e coerente con gli altri elementi dello spazio.

Il vero punto di forza del progetto è l’inserimento di una carta da parati di design sulla parete del soggiorno che accoglie il divano: una scelta audace e poetica, capace di trasformare l’ambiente in un luogo di carattere e personalità, nel pieno rispetto dell’interior design contemporaneo.

loft milano interior design
ritratto rossana pedrali

Il mio pensiero

Quando si affronta un progetto di interior design, ci si muove tra un’esigenza tecnica e un’intuizione estetica. La chiave progettuale emerge proprio quando queste due direzioni trovano un punto d’incontro.

In questo caso, la necessità di integrare cucina e zona TV su un’unica parete ha richiesto una soluzione funzionale su misura. Tuttavia, il rischio era quello di ottenere uno spazio ordinato ma privo di emozione visiva. Ed è qui che entra in gioco la carta da parati di design: non un semplice dettaglio decorativo, ma l’elemento in grado di dare equilibrio, identità e carattere all’ambiente.

Questa scelta ha guidato le proporzioni, la palette cromatica e il ritmo compositivo dei volumi, permettendo un vero dialogo tra funzione e visione, tra tecnica e atmosfera.